La pittura e la scultura di Renato Zanon, artista internazionale, possono essere considerate come una summa del modo di fare arte alla veneta ai nostri giorni. La ricerca tematica, in particolar modo nella pittura, indica come egli sia un profondo conoscitore ed innovatore della ?nostra" arte che tanto ha dato in ogni tempo all?arte mondiale.
Le tele, felici e gioiose, sono impostate su una pittura tonale (caratteristica tipica della scuola veneta), composta da una ricca e soffusa tavolozza e di delicati passaggi cromatici, esaltata dalla dolcezza e dalla sinuosità delle linee e dall'armonia della composizione, dove la figura umana vista nelle più disparate pose fa emergere la sua nascosta interiorità. I soggetti variano dalle colorate nature morte, alle equilibrate visioni d'interni, agli scorci di paesi e paesaggi intrisi di pacate e dolci atmotsfere come nelle sue familiari visioni d'interni.
Osservando attentamente, le opere di Zanon ci fanno cogliere la sua estrema sensibilità artistica e la sua ricerca interiore, fatta di armonia, equilibrio, colore, eleganza, semplicità, di legami profondi con la propria terra, che, come afferma egli stesso, serve a capire e a trasfigurare il mondo.